LA PLASTICA

COSA SONO LE MATERIE PLASTICHE?

Le plastiche sono materiali sintetici con una struttura macromolecolare che in determinate condizioni di temperatura e pressione possono cambiare forma in modo permanente.

Esistono due tipi di materie plastiche: quelle termoplastiche e quelle termoindurenti.

Termoplastiche: sono malleabili sotto l’azione del calore e si possono modellare e formare oggetti che diventano rigidi quando si raffreddano. Questo processo teoricamente si può ripetere diverse volte, in base alla qualità delle varie materie plastiche.

Termoindurenti: Questo gruppo di materie plastiche, dopo una prima fase di malleabilità dovuta al calore, si indurisce per via della reticolazione tridimensionale delle catene molecolari. Durante la fase di rammollimento queste materie plastiche, grazie all’effetto del connubio calore e pressione, diventano formabili, ma se si riscaldano una volta avvenuto l’indurimento si decompongono carbonizzandosi.

TERMOPLASTICHE

Leggero, rigido o semi-rigido, trasparente o di colore naturale, il PET è una barriera perfetta contro i gas oltre ad essere resistente agli urti. È una delle materie plastiche più semplici da riciclare e si utilizza per fabbricare bottiglie, borse e fibre sintetiche per l’abbigliamento.

Il polietilene è il materiale plastico più comune. Trasparente o bianco, ha delle eccellenti proprietà di isolamento ed è molto forte, versatile ed economico.

L’HDPE è traslucido, forte e facile da processare, resistente agli urti e non è tossico. Si utilizza per fabbricare bottiglie, cisterne, serbatoi e contenitori per il trasporto.

L’LDPE può essere traslucido o trasparente. Idoneo al contatto con gli alimenti, è la plastica più leggera e più sensibile al calore. Si utilizza per contenitori, borse, sacchi, rivestimenti di cavi, contenitori, tubazioni e giocattoli.

Il PVC è una plastica molto versatile, resistente all’usura, agli agenti chimici ed atmosferici e al fuoco. Si utilizza nell’industria della carta e degli imballaggi, contenitori per cibo, carte di credito, mobili, vestiti e giocattoli.

Trasparente, leggero e resistente, questo materiale si può utilizzare sia per plastica che fibra. Facilmente colorabile, il polipropilene non assorbe l’acqua. Si utilizza per fabbricare fibre tessili, accoppiamenti, contenitori per il trasporto, mobili, tappeti, corde e contenitori per alimenti.

Uno dei materiali termoplastici più importanti, è trasparente, duro ed infiammabile, molto lucido ed inerte rispetto a molti agenti corrosivi. Si può colorare con tinte lucide od opache.

Il polistirene normalmente si usa per sostituire il vetro, l’alluminio ed il legno dato che è più economico. Si può utilizzare anche in materiali per l’imballaggio (alimenti compresi), recipienti, scatole, lampade, oggetti usa e getta, bicchieri e giocattoli.

ALTRE MATERIE TERMOPLASTICHE

Utilizzato per produrre manufatti particolarmente resistenti agli urti, come valigie, elettrodomestici grandi e piccoli, telefoni ed accessori per il settore automobilistico.

Si utilizza per fabbricare prodotti in vari settori di consumo come montature per occhiali, protettori di casco di macchine da scrivere, scatole trasparenti per spazzolini da denti.

Normalmente si usa nella produzione di film coestrusi, nel campo elettrico e medico e nelle industrie calzaturiere e di giocattoli.

Si utilizza per fabbricare giocattoli, parti del frigorifero, biro, pile, oggetti tecnici e decorativi ed articoli sportivi.

Usato per produrre fibre sintetiche (nylon) e film per contenitori flessibili per prodotti alimentari.

Usato in ingegneria meccanica.

Usato per prodotti trasparenti, caschi di protezione e componenti per autovetture.

Si utilizza per produrre pannelli trasparenti, lastre per tetti, insegne luminose e dispositivi ottici.

Si usa soprattutto nella produzione di pezzi di precisione per la meccanica.

Utilizzato per lavori di alto rendimento e temperatura, ad esempio, in elettronica, nel settore sanitario, nei trasporti e nelle applicazioni industriali.

Si utilizza per molte applicazioni tecniche nei settori elettrici, elettronici, fotografici, aeronautica e meccanica e nella fabbricazione di certi dispositivi elettrici.

Usati per la produzione di adesivi, vernici a base acquosa ed inchiostri.

Ottenuto per polimerizzazione del fluoruro di vinilidene, è caratterizzato da un’elevata inerzia chimica accompagnata da un’eccellente rigidità e termoresistenza. Viene utilizzato nell’industria chimica e può sopportare temperature fino ai 120 ° C. Grazie alle sue caratteristiche piezoelettriche può essere utilizzato anche nei settori elettrico ed elettronico. Alimentatori per dispositivi che devono sopportare temperature superiori a 150/180 ° C.

Usati nella fabbricazione di pelle sintetica, suole per calzature e tacchi, i film per l’isolamento elettrico e articoli sportivi, per usi tecnici e nel settore medico.

Viene usato in numerosissime applicazioni tecniche in vari settori, come articoli per la casa, corpi per piccoli elettrodomestici, cosmetici, articoli di cancelleria ed articoli elettronici.

CHI SIAMO

Il progetto DEMETO ha ricevuto fondi dal programma europeo Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione a titolo della convenzione di sovvenzione N° 768573.

PROGETTO

Progetto sostenuto dal Ministero dell’Industria, Energia e Turismo nella convocazione del Piano di Reindustrializzazione 2012 e dal Programma Operativo FEDER Comunità Valenciana 2007 – 2013 (PET COMPAÑÍA PARA SU RECICLADO, SAU. Piano di adozione di nuove tecnologie e processi per la modernizzazione dell’azienda. Nº Pratica: REI-040000-2012-61)

CONTATTO

PET COMPAÑÍA PARA SU RECICLADO, SAU

Polígono Industrial La Pahilla
El Blanquizar S/N
46370 Chiva (Valencia) – Spagna

Tel.: +34 962 524 148
Fax: +34 962 524 259

SOCI

© PETCIA, S.A.U. | Tutti i diritti riservati